/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Gil Chieti, allarme vandalismo, 'Regione Abruzzo intervenga'

Ex Gil Chieti, allarme vandalismo, 'Regione Abruzzo intervenga'

Consigliere comunale,degrado e materiali ammucchiati all'interno

CHIETI, 16 maggio 2024, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ennesimo atto di vandalismo a Chieti nell'edificio dell'ex Gil, ubicato all'interno della Villa Comunale, dove ieri un gruppo di ragazzi è entrato scassinando una porta esterna, l'unica mai violata in questi quasi nove anni di abbandono. Lo scorso 29 febbraio, nel complesso - proprietà della Regione Abruzzo - che una volta ospitava la Biblioteca Regionale e che è stato chiuso nel 2016 a seguito dello sciame sismico, su richiesta del prefetto si è svolto un sopralluogo al quale hanno preso parte rappresentanti della Regione, del Comune di Chieti, che ha poi provveduto a illuminare l'area antistante con un grosso faro, di personale della Asl, Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco e Polizia Locale.
    Oggi il capogruppo della Lega al Comune di Chieti, Mario Colantonio, torna a denunciare lo stato di abbandono dell'immobile e lancia un appello alla Regione, affinché intervenga per salvaguardarlo. In una nota esprime preoccupazione perché "all'interno degli stabili esistono masse di materiale cartaceo completamente sparso e cumulato senza nessun criterio e soprattutto non si comprendono le motivazioni che determinano questo stato di disinteresse a distanza ormai di 9 anni dal trasferimento della struttura in altra sede. Non si conosce il valore o l'importanza dei volumi e scatoloni pieni di carte ammucchiati sul posto. Se i materiali non valgono nulla perché non vengono rimossi?".
    In occasione del sopralluogo di febbraio non è stato possibile valutare il danno arrecato al patrimonio librario e agli altri beni mobili ancora presenti nella struttura, ma è emerso che l'edificio è agibile, dunque è possibile accedervi per una verifica ispettiva e anche per fare lo scarto di archivio, mentre persistono inconvenienti igienico sanitari già segnalati con ordinanza del 23 luglio 2021.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza